Il metodo del becchino un libro di Oliver Potzsch.

Sono qui oggi il giorno dell’Immacolata Concezione, un oretta prima di andare a lavoro per parlare, meglio scrivere del: Il metodo del becchino un libro di Oliver Potzsch.

È stato uno dei quattro libri Feltrinelli presi in offerta al prendi due a nove euro e novanta.

Su questo libro potrei sembrare contraddittoria: quindi cercherò di spiegarmi e analizzarlo al meglio.

Questo libro io l’ho adorato, non nel modo che viene adorato da libri dipendenti, è stata una lettura costante, di qualche pagina al giorno, il libro è ricco di dettagli, atmosfere e personaggi interessantissimi e diversi tra loro.

Una scrittura vittoriana che ricorda, o meglio, fa rivivere le strade e i tempi di una Vienna di fine Ottocento.

Il metodo del becchino è un noir, per nulla scontato, gli esperti del genere potrebbero arrivarci subito a individuare i personaggi negativi del romanzo, ma qui la protagonista è Vienna. Una Vienna con le sue sfaccettature, fatta di lotte fra classi sociali, povertà e morte. La morte sarà il filo conduttore di tutto questo libro, più dei personaggi o della trama stessa.

Il Metodo del becchino è stato per me un appuntamento giornaliero, con le atmosfere vittoriane di una Vienna: ai tempi dell’imperatrice Sissi, costellata da immagini evocative di un autunno umido e uggioso fatto da chianche e strade immerse nella nebbia.

Non so perché io abbia impiegato quindici giorni a finirlo: questo libro non mi ha annoiato nemmeno per un istante; nonostante la scrittura ricercata ed estremamente descrittiva.

Buona lettura e passo e chiudo.

Visualizzazioni: 8

Pubblicato da lastronzaomofoba

Diario Autobiografico, tra il ridicolo e il paradosso “LaStronzaOmofoba” racconta la sua vita. Tra attacchi di ira, sconforto e qualche bella notizia. L’utilizzo di questo Blog come se fosse un vero e proprio diario. Sperando di far sorridere, riflettere e emozionarvi. PS: Chiedo scusa per le parolacce, ma chi, in fin dei conti non scrive qualche parolaccia nel proprio diario?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *